Fare la scelta giusta quando si tratta di acquistare un lampadario è importantissimo: l’illuminazione è infatti un elemento determinante per l’estetica di qualsiasi locale. Anche il più elegante arredamento o la più bella stanza perdono gran parte del loro fascino se non godono della giusta illuminazione.
Innanzitutto, è basilare prendere in considerazione la destinazione d’uso del locale in cui il lampadario che stiamo per acquistare verrà collocato: un ampio salone sfruttato per giornate di relax o serate con gli amici richiede una luce completamente diversa da quella necessaria invece in uno studio utilizzato per lo smart working, nella camera dei ragazzi, oppure in una cucina.
Successivamente, è opportuno analizzare l’allestimento dell’ambiente nella sua complessità: per un risultato ottimale, il lampadario dovrà essere in perfetta armonia con il resto dell’arredo. Da ultimo, ma di importanza non secondaria, vanno presi in considerazione i punti luce presenti nel locale. Questo termine tecnico non indica il numero di lampadine in sè, ma il complesso di tutti gli elementi che hanno a che fare con l’impianto di illuminazione: quindi, oltre alle lampadine in senso stretto appunto, si tratta di interruttori, prese e spine necessari a far funzionare il tutto.
Vanno perciò valutate sia la struttura dei mobili presenti nella stanza, sia la tipologia di utilizzo della stessa: in cucina possono tornare utili interruttori e prese nelle immediate vicinanze del piano di lavoro, in camera da letto invece serviranno interruttori accanto ai letti per poter accendere comodamente gli abat-jour.
Lampadari classici o moderni: quale scegliere?
Indice
Toggle
Come già accennavamo in precedenza, la scelta va principalmente effettuata sulla base del tipo di locale in cui il lampadario andrà installato, in modo tale che risulti in perfetta sintonia con il resto dell’arredamento.
I lampadari più classici si abbinano magnificamente con pezzi d’arredo di stile tradizionale, elegante e raffinato. Sono solitamente composti da una struttura in ferro battuto, sulla quale vengono montate numerose lampadine: l’effetto complessivo risulta quindi quello di una luce calda, che avvolge l’intera stanza. Alcuni modelli reggono invece delle finte candele al posto delle lampadine: in tal caso, la luce emanata si irradia maggiormente verso l’alto.
I lampadari di stile moderno non presentano invece forme decorative particolarmente complesse: non costituiscono infatti più veri e propri pezzi d’arredamento, ma vanno ad integrarsi con esso. Nella maggior parte dei casi, sono caratterizzati da linee semplici e fluide, che si snodano in motivi geometrici più o meno articolati. A seconda dei differenti modelli, possono offrire un’illuminazione più omogenea oppure prevalentemente direzionata verso parti precise del locale. Senza dubbio, si adattano meglio ad ambienti destinati alla vita quotidiana oppure principalmente al lavoro.
Se l’arredamento e lo stile del locale nel suo complesso lo permettono, può anche essere una buona idea andare alla ricerca di un lampadario vintage, da scovare in un mercatino dell’usato o presso rivenditori specializzati nel settore. Si tratta solitamente di pezzi adatti a chi ama colori vivaci e forme originali: questi lampadari sono infatti principalmente costruiti in ferro battuto smaltato con tinte sgargianti, a volte impreziositi con ulteriori decorazioni. In alcuni casi si possono trovare anche fini ornamenti metallici (di solito anche questi in ferro) e macchie di invecchiamento appositamente disegnate sulla struttura portante.
Paralume o lampadina?!
Un lampadario con paralume sarà la scelta giusta per chi desidera ottenere una luce ben direzionata, come quella che spesso si vede nelle cucine o sopra i tavoli. Un lampadario a sospensione con sola lampadina andrà invece ad esaudire i desideri di chi vuole illuminare un locale ampio, come un salone.
E adesso?! Lasciati guidare dai tuoi gusti e saprai sicuramente fare la scelta migliore per ogni angolo della tua casa!
More Stories
I migliori libri distopici: tra presagi inquietanti e futuri distorti
Hai mai immaginato un mondo in cui la libertà è solo un ricordo e un potere totalitario controlla ogni aspetto...
Come scegliere il tessuto non tessuto giusto per le tue esigenze edilizie
Il tessuto non tessuto (TNT) è diventato uno dei materiali più versatili e usati in edilizia grazie alle sue proprietà...
Vivere il mare d’inverno: corsi di vela per tutti
L'estate è ormai finita ed è tempo di riprendere le proprie occupazioni quotidiane, ma chi ama il mare non deve...
Allenamento Neuroreattivo: La Nuova Frontiera del Training Personalizzato per il Benessere Totale
L'allenamento neuroreattivo è una metodologia innovativa che combina aspetti fisici e mentali del training. Si basa sulla neuroplasticità, ovvero la...
Protesi capelli uomo: come scegliere il modello giusto
La perdita dei capelli è una questione che tocca molte persone, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche la fiducia...
Piscina privata: 5+1 vantaggi
Avere una piscina privata nella propria abitazione è un lusso che molti sognano. I vantaggi di averne una sono molti...