L’accesso alla pensione negli ultimi anni è diventato molto più complicato rispetto al passato in ragione dei tanti cambiamenti normativi che si sono resi necessari per riequilibrare il sistema. Dal 2011 le regole sono state modificate più volte creando confusione nei contribuenti per cui risulta indispensabile calcolare l’età pensionabile online con appositi tool. Scopriamo come fare.
Perché calcolare la pensione online
Indice
ToggleTenere sotto controllo la propria situazione contributiva è molto importante perché consente di avere informazioni importanti su come sarà il tenore di vita una volta avuto accesso al sistema previdenziale. Sono disponibili online diversi tool per calcolare online la pensione: segnaliamo quello di Propensione, società di intermediazione finanziaria specializzata proprio in fondi pensione. Il simulatore permette di sviluppare una previsione precisa del momento in cui sarà possibile accedere alla pensione indicando anche il valore dell’importo netto a cui si avrà diritto ogni mese. I simulatori tengono conto di tutte le normative che sono state emanate nel corso degli ultimi dieci anni che di fatto hanno segnato una frattura tra il precedente sistema retributivo e quello contributivo. La prima tipologia era molto più vantaggiosa per i lavoratori in quanto l’entità dell’assegno pensionistico veniva calcolato in misura percentuale rispetto agli ultimi stipendi percepiti. Invece con quello contributivo il calcolo viene effettuato in funzione dei contributi effettivamente versati.
Quali sono i fattori che incidono sul calcolo dell’età pensionabile
Abbiamo parlato di come le normative relative all’ingresso al sistema previdenziale siano state variate negli ultimi anni in ragione delle difficoltà e delle eccessive spese del passato. Infatti, nella seconda metà del Novecento le condizioni per andare in pensione erano troppo sproporzionate a favore del lavoratore per cui si accedeva molto presto e con importi che oggi sono impensabili. In questo riequilibrio dei valori sono stati inseriti alcuni aspetti che influenzano il calcolo della pensione e anche dell’età pensionabile. Innanzitutto, si fa sempre riferimento all’aspettativa di vita che nel corso degli ultimi 50 anni è aumentata in maniera esponenziale, tant’è che oggi la popolazione italiana è tra le più vecchie d’Europa e del mondo. Questo è un problema perché se da un lato devono esserci persone che dopo tanti anni di duro lavoro giustamente possono godersi la pensione, dall’altro molti più giovani devono lavorare e pagare i contributi. Un ulteriore parametro che viene preso in considerazione è il tasso di inflazione stimato che offre un riferimento a quello che sta accadendo nel sistema economico e finanziario nazionale e internazionale. L’inflazione influisce, infatti, non solo sui costi dei beni di consumo ma anche sulle prestazioni previdenziali.
Come si effettua il calcolo delle pensione
Voler effettuare un calcolo dell’età pensionabile soprattutto dell’importo a cui si ha diritto facendo riferimento alle normative e dotandosi di foglio di carta, calcolatrice e penna sarebbe operazione alquanto complessa anche per i più bravi commercialisti. Meglio dunque affidarsi ad un comodo tool che con un semplice click consente di elaborare in pochi secondi il tutto per visualizzare l’importo da percepire e la data esatta in cui si va in pensione in funzione dei dati inseriti. Bisogna indicare oltre al proprio nome e cognome anche tutte le caratteristiche della propria posizione lavorativa, il numero di contributi pagati e in quale entità. Ad esempio, bisogna evidenziare quanti anni di contributi sono già stati versati, l’età attuale e molto altro. Il simulatore è dunque l’unica opzione possibile perché altrimenti bisognerebbe tenere in considerazione una infinità di variabili tra cui anche il tasso di natalità oltre che la speranza di vita e il tasso di inflazione. Peraltro, per un lavoratore che in parte rientra nel sistema contributivo e in parte in cui non retributivo il calcolo si complica ulteriormente. Insomma un compito arduo che ben volentieri lasciamo ai performanti simulatori presenti sul web tra cui quello di Propensione.
More Stories
I migliori libri distopici: tra presagi inquietanti e futuri distorti
Hai mai immaginato un mondo in cui la libertà è solo un ricordo e un potere totalitario controlla ogni aspetto...
Come scegliere il tessuto non tessuto giusto per le tue esigenze edilizie
Il tessuto non tessuto (TNT) è diventato uno dei materiali più versatili e usati in edilizia grazie alle sue proprietà...
Vivere il mare d’inverno: corsi di vela per tutti
L'estate è ormai finita ed è tempo di riprendere le proprie occupazioni quotidiane, ma chi ama il mare non deve...
Allenamento Neuroreattivo: La Nuova Frontiera del Training Personalizzato per il Benessere Totale
L'allenamento neuroreattivo è una metodologia innovativa che combina aspetti fisici e mentali del training. Si basa sulla neuroplasticità, ovvero la...
Protesi capelli uomo: come scegliere il modello giusto
La perdita dei capelli è una questione che tocca molte persone, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche la fiducia...
Piscina privata: 5+1 vantaggi
Avere una piscina privata nella propria abitazione è un lusso che molti sognano. I vantaggi di averne una sono molti...