Sapete che su Ortopedia Palmeri sono disponibili molteplici tipologie di scooter elettrico in grado di rendere agevole il movimento per i disabili oltre che pienamente autonomi?
Se preferita alla macchina lo scooter elettrico, o se siete disabili e volete restare del tutto autonomi nel vostro spostamento, oggi vi parleremo di come utilizzarlo come mezzo di locomozione, di come funzionano e di che tipo di patente serve per guidarli.
Scooter elettrico per disabili e patente: facciamo chiarezza
Quando si usa un cabinato per disabili simile per dimensioni ad uno scooter elettrico qualsiasi bisognerà in alcuni casi utilizzare la patente di guida. Ma in genere non si tratta di veri scooter ma di mezzi di sostegno facili da usare sia per anziani che per disabili di diverso calibro, sono pensati per essere in grado di superare qualsiasi barriera architettonica e quando si comperano godono degli sgravi fiscali come l’iva agevolata al 4%.
pe ottenere queste detrazioni dovrete dimostrare la vostra disabilità e dal 14 settembre 2022 non si può guidare lo scooter elettrico senza patente. A meno che si tratti di ausili per marketing vengono presentati come scooter ma no. lo sono. In questo caso allora il disabile o l’anziano potrà usarlo senza targa e patente.
Scooter elettrico per disabili: la legge 104
Come recita la legge 104 del 1992, che disciplina tra le varie cose chi può utilizzare lo scooter elettrico e come godere degli sgravi fiscali, tutte le persone che hanno gravi disabilità hanno diritto ad ausili elettrici consentiti a partire dal 34% di invalidità.
La legge italiana si fa portatrice di una risposta concreta, riconoscere alle persone disabili il diritto di muoversi in autonomia richiedendo un mezzo attraverso l’iter presso l’ASL.
Il disabile, o chi per lui, si recherà agli uffici competenti e presenterà la documentazione medico-specialistica di invalidità che narra come è in difficoltà nel camminare e quanto sia in grado di guidare uno scooter elettrico per disabili per facilitarsi.
La prescrizione diretta sarà effettuato con firma del medico specialista del SSN e non del medico generico di famiglia. Se però le persone disabili sono già ricoverate e hanno bisogno per essere dimesse del dispositivo elettrico l’iter sarà semplificato perché già in ospedale sarà presente un incaricato fisiatra che si occuperà della documentazione.
Patente per lo scooter elettrico dei disabili: sì o no?
Per concludere il nostro approfondimento e rispondere dunque alla domanda che ci siamo posti all’inizio in merito all’uso dello scooter elettrico per disabili senza patente possiamo confermarvi che per guidarlo non serve patente ma nemmeno l’assicurazione, è esente da bollo.
La legge n°120 del 2010 ha consentito non solo la circolazione di questi mezzi in strada ma anche su piste ciclabili, marciapiedi e ovviamente isole pedonali, centri commerciali, ospedali etc.
Chi cammina su strada, dovrà essere rispettoso delle regole del CDS per evitare di mettere in pericolo se stessi e anche gli altri. Per questo il medico fisiatra prima di autorizzare lo scooter elettrico per disabili dovrà testare la capacità di guida del mezzo da parte della persona con domande e test e la concreta reattività dell’invalido ad inconvenienti stradali.
Sebbene sia un grande supporto per chi si muove in città ed è portatore di disabilità, prima di acquistare un presidio di tale tipo bisognerà testarlo in concessionaria e comprendere se davvero si confà alle proprie esigenze.
More Stories
Video Tutorial: come posizionare le telecamere
I video tutorial hanno assunto un ruolo sempre più significativo nel panorama digitale; oltre alle intrinseche opportunità educative vengono impiegati per scopi promozionali:...
Senna foglie: come usarle e quali benefici offrono
Se desideri migliorare la tua salute e il tuo benessere in modo naturale ed efficace, non cercare oltre le foglie...
Importanza Culturale delle Tisane: Ecco perché Sono Così Popolari in Tutto il Mondo
Le tisane sono molto più di un semplice tè. Sebbene alcune persone sappiano che le tisane sono un tipo di...
Sport e lavoro da remoto: come l’attività fisica può aiutare la tua postura?
Lavorare da remoto è diventato sempre più comune negli ultimi anni, ma ciò può comportare alcune sfide per quanto riguarda...
Informazioni utili sulla manutenzione dei passeggini trio e non
La pulizia e la manutenzione sono elementi che dovrebbero essere scontati quando si tratta di bambini. Tutto quanto fa parte...
Rapporto con i clienti: come ottenere una clientela fidelizzata
La clientela fidelizzata si riferisce a quei clienti che hanno sviluppato una relazione a lungo termine con un'azienda o un...