La fusione di alluminio in conchiglia si riferisce a una tecnica di fusione effettuata tramite una colata all’interno di forme in metallo, chiamate appunto con il termine conchiglie per la realizzazione di getti in alluminio, ghisa o rame, che presentano una semplice conformazione e delle dimensioni modeste.
Nella fase di progettazione della forma è previsto un apposito canale di colata e dei canali di sfiato piccoli dimensioni e differenti tra di loro, per consentire di eliminare la quantità di gas che è rimasto intrappolato nel getto alle temperature notevolmente alte.
Rivolgendosi a dei veri professionisti del settore è possibile avere il giusto supporto per progettare la conchiglia o stampo, per scegliere la lega a secondo delle caratteristiche meccaniche del getto e per le operazioni relative alla finitura, temperatura, sabbiatura, fino ad arrivare alla fase di assemblaggio o montaggio.
Per informazioni più dettagliate e ulteriori informazioni a riguardo vi consigliamo di consultare la pagina al seguente link di riferimento: https://www.fonderiagaibotti.com/. La grande esperienza della Fonderia Metalli Gaibotti, esistente dal 1929 e specializzata nella fusione di componenti particolari in alluminio garantisce la produzione di medie e piccole tirature e serie, con possibilità di realizzarli unicamente su disegno del cliente.
Fusione di alluminio: perché scegliere la soluzione in conchiglia a gravità
Indice
ToggleDurante il processo della fusione di alluminio in conchiglia viene generalmente impiegata una tipologia di vernice isolante, con la capacità di evitare che pezzo e forma si uniscono formando un unico blocco.
Il metodo di fusione alluminio in conchiglia a gravità è una valida soluzione per riuscire a produrre delle grandi e medie serie di pezzi, soprattutto per ciò che riguarda pezzi più complessi e con una struttura interna elaborata, merito dell’impiego delle cosiddette anime in shell moulding dall’eccellente precisione.
Scegliere la fusione di alluminio a conchiglia a gravità si ha come risultato un migliore aspetto estetico rispetto a quello che si ottiene adottando altre tipologie di fusione, perché in questo caso si ottiene una finitura superficiale abbastanza buona, un’accuratezza dimensionale discreta e al contempo delle caratteristiche meccaniche ottime e alta standardizzazione,
Al contrario delle altre fusioni, in terra o in pressofusione, infatti, con il metodo in conchiglia a gravità quello che si ottiene è il massimo delle caratteristiche meccaniche attraverso il trattamento di bonifica, dove il metallo impiega poco tempo a diventare solido.
Mediante la fusione alluminio in conchiglia si ottengono prodotti performanti merito a:
• appositi impianti dotati di colata sia laterale che frontale
• processo della produzione interamente con sistema automatico
• cilindri di espulsione su testa sinistra e destra.
Vantaggi della fusione alluminio in conchiglia
Uno dei vantaggi del sistema in conchiglia va riscontrato in una superiore vita operativa dello stampo a differenza dei modelli realizzati in resina utilizzati per le fusioni in terra, oltre nel produrre getti con uno spessore di parete minore diminuendone il peso.
È bene precisare, inoltre, che con il processo a conchiglia la qualità dei getti che si ottiene è ottimale perché:
• non si verificano probabili reazioni con il materiale usato per la formatura
• la forma ottenuta presenta una superficie perfetta
• non sono presenti difetti notevoli nella forma
• Lo scambio termico tra forma e metallo fuso è alto
• l’entità delle segregazioni è notevolmente ridotta.
Fusione di alluminio: come avviene la colata in conchiglia
Nel processo di fusione a conchiglia è utile mantenere una corretta temperatura in modo da evitare che si verificano bruschi raffreddamenti dei getti oppure un surriscaldamento dello stesso materiale che costituisce la conchiglia.
Possono essere colati in conchiglia i materiali con un basso valore di viscosità allo stato fuso e una ristretta parte pastosa la cui temperatura di fusione non sia molto elevata.
Generalmente è un tipo di tecnica scelta per ottoni, bronzi e leghe di alluminio, peraltro, la necessità di dover tenere la conchiglia in movimento con l’uso di specifici macchinari rende possibile solamente la produzione di pezzi dalle dimensione medio-piccole.
Il riempimento del formato o della conchiglia avviene in diversi modi:
• a pressione
• per forza centrifuga
• per gravità
• ad alta pressione.
More Stories
I migliori libri distopici: tra presagi inquietanti e futuri distorti
Hai mai immaginato un mondo in cui la libertà è solo un ricordo e un potere totalitario controlla ogni aspetto...
Come scegliere il tessuto non tessuto giusto per le tue esigenze edilizie
Il tessuto non tessuto (TNT) è diventato uno dei materiali più versatili e usati in edilizia grazie alle sue proprietà...
Vivere il mare d’inverno: corsi di vela per tutti
L'estate è ormai finita ed è tempo di riprendere le proprie occupazioni quotidiane, ma chi ama il mare non deve...
Allenamento Neuroreattivo: La Nuova Frontiera del Training Personalizzato per il Benessere Totale
L'allenamento neuroreattivo è una metodologia innovativa che combina aspetti fisici e mentali del training. Si basa sulla neuroplasticità, ovvero la...
Protesi capelli uomo: come scegliere il modello giusto
La perdita dei capelli è una questione che tocca molte persone, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche la fiducia...
Piscina privata: 5+1 vantaggi
Avere una piscina privata nella propria abitazione è un lusso che molti sognano. I vantaggi di averne una sono molti...