Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo e in Italia è un rituale che si ripete ogni giorno in tutte le province, da nord a sud. Bere un caffè è sinonimo di pausa, di staccare un momento dallo stress della vita quotidiana, di convivialità, di scambiare due chiacchiere con gli amici, e soprattutto di piacere. Perché bere un buon caffè è sicuramente una delle esperienze gustative più appaganti che possano esistere, grazie all’infinita varietà di sapori e di profumi che questa bevanda riesce ad offrire.
Sono difatti innumerevoli le tipologie di caffè disponibili in commercio e ancora di più quelle che la natura ci propone. Se a questo si aggiungono le molteplici possibilità di cottura e di preparazione, allora le possibilità diventano infinite. Arabica, Robusta, Liberica, e poi in Moka, Espresso o a Pistone: il caffè può regalarci un’infinità di combinazioni e provarle e testarle tutte può diventare un vero e proprio piacere.
Che tipo di caffè scegliere?
Non esiste una risposta precisa a questa domanda, dato che molto dipende dai gusti personali e quindi la scelta del caffè perfetto rimane molto soggettiva. E’ però importante ricordare che durante l’acquisto delle varie miscele piuttosto che dei chicchi o delle macchinette per caffè, è bene scegliere un venditore sicuro e competente, che possa offrire la giusta assistenza e una grande varietà di prodotti. Su internet sono presenti molti venditori, e tra questi www.chespresso.net riesce ad abbinare prezzi vantaggiosi ad una vasta scelta di elementi.
Per quanto riguarda le maggiori tipologie di caffè presenti in commercio bisogna sicuramente ricordare la varietà Arabica che è la più venduta ed è leggermente più dolciastra rispetto alla media delle altre coltivazioni. Altre tipologie da ricordare sono la Robusta (che vanta delle piante molto forti e che resistono bene agli sbalzi termici e alle difficoltà presentate dal clima e dal terreno), la Liberica e l’Excelsa (varietà meno utilizzate ma non per questo da sottovalutare).
La scelta della corretta varietà dipenderà quindi dai propri gusti ed è necessario assaggiare dei prodotti composti al 100% dalla stessa tipologia per farsi un’idea chiara del sapore e dell’aroma. Una volta affinati e percepiti i vari sapori sarà quindi possibile testare anche delle miscele in modo da creare il caffè perfetto per il proprio palato.
Moka o macchinetta? L’eterno dilemma
Anche in questo caso la risposta definitiva rimanda ai propri gusti e alle preferenze personali. Se da un lato esistono estimatori che non cambierebbero il proprio caffè preparato con la Moka con niente al mondo, dall’altro sempre più persone acquistano per la propria casa una macchinetta a cialde o a capsule per preparare un caffè più simile al classico espresso del bar.
il caffè preparato con la Moka avrà in generale un retrogusto più tostato, dovuto proprio alla metodologia di preparazione di questo tipo di macchine. Utilizzando invece le cialde o le capsule sarà molto più semplice effettuare la scelta dei vari profumi e dei vari gusti, in quanto le stesse cialde o capsule sono acquistabili in forma di prodotto già specifico (per esempio esistono cialde 100% Arabica, piuttosto che miscele che offrono gusti più o meno decisi).
E’ tutta una questione di gusti e anche di tempo. Se vogliamo difatti, l’acquistare il caffè in chicchi, tostarlo e poi macinarlo per la Moka, ha un sapore romantico ed è prettamente da intenditori in quanto la bevanda creata rispecchierà pienamente i desideri di chi la produce. Con la macchinetta invece il risultato è più immediato e si avrà poca possibilità di scelta, ma il prodotto finale sarà comunque di altissima qualità.
Il caffè rimane comunque un piacere, e per chiunque (appassionati degustatori o semplici cultori del rito del caffè) è da considerarsi un momento di appagamento per i propri sensi: il suono della preparazione, il profumo che emana, il calore della tazzina, la bellezza della schiuma, ed infine il magnifico sapore. Per queste ragioni il caffè è la bevanda preferita nel mondo, qualsiasi sia la tipologia di chicco, e qualsiasi sia la metodologia di preparazione effettuata.
More Stories
Pulire al meglio la pentola a pressione
La pentola a pressione, come tutti gli strumenti di cucina e le stoviglie andrà lavata dopo ogni utilizzo. Un aspetto...
Denti in zirconio guida completa
I denti in zirconio sono protesi dentali che utilizzano il materiale ceramico del biossido di zirconio per creare corone, ponti...
Come si affronta una derattizzazione nei parchi pubblici?
I topi sono animali che possono causare danni alle proprietà, diffondere malattie e creare una percezione negativa della città. Ecco...
Quali Sono i Requisiti per Aprire una Ditta di Disinfestazione?
Per aprire una ditta di disinfestazione ed essere operativi, sono strettamente necessari alcuni adempimenti burocratici e requisiti. Ma vediamo prima...
Fisco: i nuovi parametri per i controlli includono le auto ibride ed elettriche
La lotta all'evasione portata avanti dal Governo passa anche dal controllo delle banche dati delle auto elettriche e ibride. Dallo...
Che patente serve per guidare uno scooter elettrico per disabili?
Sapete che su Ortopedia Palmeri sono disponibili molteplici tipologie di scooter elettrico in grado di rendere agevole il movimento per...