Chi ha bisogno di una certa liquidità da utilizzare per far fronte a determinate spese non necessariamente potrebbe avere bisogno di richiedere dei grandi importi, ma potrebbe trovare sufficiente la richiesta di piccoli prestiti. Questi prestiti vengono definiti talvolta microprestiti e possono essere destinati all’acquisto di una macchina usata oppure per provvedere ad altre piccole spese della vita quotidiana.
Come puoi leggere anche sul sito Piccoli Prestiti Sul Web, i microprestiti, dal momento che permettono di ottenere solo dei piccoli importi contenuti, vengono erogati solitamente secondo tempistiche più contenute rispetto a quelle previste per i prestiti tradizionali. Per richiedere un piccolo prestito rapido viene svolta una procedura di approvazione, cosicché in pochi giorni potrà avvenire l’accredito del prestito sul nostro conto corrente.
Le caratteristiche principali dei microprestiti
Indice
ToggleI microprestiti fanno parte della categoria dei prestiti personali. Sono quindi dei prestiti non finalizzati: ciò significa che la liquidità che si ottiene in prestito non è vincolata all’acquisto di un bene o di un servizio specifico. A differenza di ciò che avviene con i prestiti finalizzati, non occorre fornire quindi preventivi di spesa o specificare la motivazione per cui si è fatta richiesta della liquidità, né dimostrare una prova di acquisto. È una formula di prestito che prevede dei vantaggi notevoli, tra cui soprattutto i tassi di interesse convenienti e agevolati.
Il carattere agevolato dei microprestiti si nota anche nel piano di ammortamento previsto per il rimborso del prestito, il quale prevede il rimborso di rate regolari che seguono uno specifico piano di rimborso. Solitamente tramite i microprestiti non sono ammesse formule di credito alternativo come quelle con carte revolving. Grazie ai prestiti di piccoli importi è possibile avere sott’occhio una corretta una pianificazione finanziaria semplificata, così da gestire in modo autonomo tutte le spese che occorre sostenere per poter provvedere al rimborso del prestito.
Cosa serve per richiedere un microprestito
Rispetto ai prestiti tradizionali, tramite un micro prestito l’accesso ad un micro prestito risulta un po’ più facilitato. Questo si deve al fatto che i microprestiti permettono di ottenere solamente dei piccoli importi, per cui non occorre dimostrare tutti i requisiti previsti per l’accesso ad un prestito standard. Uno dei primi aspetti da valutare per la richiesta di un microprestito riguardo l’età, la quale non deve essere superiore ai 75 anni.
Il target di utenza che può avere accesso al microprestito ha infatti un range molto vasto, per cui potrebbero anche non essere delle soluzioni sufficienti per tutti. Se i richiedenti di un microprestito hanno un’età abbastanza avanzata, potrebbero essere chiamati a sottoscrivere una polizza assicurativa obbligatoria sulla vita. Un’altra garanzia spesso richiesta per l’accesso al credito è naturalmente la forma di reddito. Occorre dimostrare infatti di essere in possesso di un contratto di lavoro fisso, stabile e continuativo nel tempo, sebbene siano previste alcune eccezioni, tra cui nel caso degli studenti universitari. Gli studenti universitari possono però avere accesso a forme di finanziamento alternativo, tra cui i prestiti d’onore.
A chi sono destinati i microprestiti agevolati
Solitamente, i microprestiti a carattere agevolato sono rivolti a chi non ha la possibilità di avere un facile accesso ad un prestito tradizionale. Si tratta di tutte quelle categorie di persone che sono sprovviste di una busta paga e che non dispongono delle garanzie economiche sufficienti per poter fare domanda di un finanziamento. Tra questi soggetti troviamo:
- gli studenti iscritti all’università;
- i richiedenti con un ISEE molto basso;
- disabili;
- inoccupati;
- cassaintegrati;
- disoccupati;
- pensionati.
Per tutti questi soggetti, la richiesta di un prestito standard potrebbe essere molto complessa, mentre l’accesso ad un micro prestito, per giunta a carattere agevolato, sarà sicuramente molto più semplice. Per i possessori di Partita Iva sono invece disponibili i prestiti immediati. La propria scelta di richiesta di un prestito o di un altro dipende essenzialmente dalle proprie necessità e dalla liquidità di cui realmente si necessita. Chi ha bisogno di somme di denaro cospicue, dovrà richiedere prestiti liquidità che permettono di ottenere una buona dose di denaro, mentre chi ha bisogno di piccole somme può fare richiesta di un piccolo prestito.
More Stories
I migliori libri distopici: tra presagi inquietanti e futuri distorti
Hai mai immaginato un mondo in cui la libertà è solo un ricordo e un potere totalitario controlla ogni aspetto...
Come scegliere il tessuto non tessuto giusto per le tue esigenze edilizie
Il tessuto non tessuto (TNT) è diventato uno dei materiali più versatili e usati in edilizia grazie alle sue proprietà...
Vivere il mare d’inverno: corsi di vela per tutti
L'estate è ormai finita ed è tempo di riprendere le proprie occupazioni quotidiane, ma chi ama il mare non deve...
Allenamento Neuroreattivo: La Nuova Frontiera del Training Personalizzato per il Benessere Totale
L'allenamento neuroreattivo è una metodologia innovativa che combina aspetti fisici e mentali del training. Si basa sulla neuroplasticità, ovvero la...
Protesi capelli uomo: come scegliere il modello giusto
La perdita dei capelli è una questione che tocca molte persone, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche la fiducia...
Piscina privata: 5+1 vantaggi
Avere una piscina privata nella propria abitazione è un lusso che molti sognano. I vantaggi di averne una sono molti...