Il padel è uno sport argentino che, soprattutto nel corso degli ultimi anni, è diventato un vero e proprio fenomeno mondiale. Sono infatti sempre di più coloro che decidono di praticare questo sport e i numeri sono in continua crescita.

Esiste una chiara attinenza con il tennis, ma in realtà il padel è diverso sia per la modalità di gioco che per l’utilizzo della racchetta, molto più piccola rispetto a quella classica da tennis.

A proposito di padel comunque molti si chiedono quali sono le caratteristiche dei campi, infatti a volte si è portati a pensare che possano essere simili se non uguali a quelli del tennis ma in realtà non è affatto così.

Inoltre il costo di un campo da padel, a questo proposito visitando il seguente indirizzo internet si possono avere ulteriori informazioni https://www.serviziediliroma.it/campi-padel-costruzione-e-realizzazione/, non è certamente trascurabile perchè richiede anche grandi competenze.

In questo articolo andremo a vedere quelle che sono le caratteristiche principali dei campi da padel, come si gioca e quali sono le attrezzature utilizzate.

Che cos’è il padel?

Parliamo di uno sport molto particolare e competitivo nato negli anni sessanta un Sudamerica e nel giro di poco tempo ha preso piega in Spagna e nel resto del mondo.

Oggi il padel è tra gli sport maggiormente praticati anche in Italia, dove si assiste ad una continua crescita di campi dedicati a questo gioco e il numero di iscritti testimonia il suo enorme successo.

Come si gioca a padel

Ma quindi come si gioca a padel? In molti non lo sanno, magari pensano sia uguale al tennis e comunque non hanno approfondito più di tanto il tema.

Prima di tutto è bene specificare che il padel nasce come sport da giocare in doppio, quindi con due giocatori per ogni squadra. La prima grande differenza rispetto al tennis è che i quattro lati del campo sono delimitati da pareti sulle quali la pallina continua a rimbalzare.

In pratica qualora la palla tocca a terra e rimbalza successivamente sulla parete avversaria resta in gioco, almeno fino a quando non cadrà in maniera definitiva. Inoltre il servizio avviene dal basso verso l’alto, in contrasto dunque con quanto avviene nel tennis.

Infine la palla non può mai toccare direttamente le pareti avversarie e non può rimbalzare due volte, altrimenti è punto per l’avversario.

Caratteristiche del campo da padel

Ed eccoci arrivato al cardine dell’articolo, vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali di un campo da padel:

Dimensioni

I campi da padel hanno una forma rettangolare, sono larghi dieci metri e lunghi venti metri. Inoltre il campo da gioco è diviso a metà da una rete 88 centimetri e 92 centimetri ai lati.

Al fine di migliorare la visibilità le linee sono in contrasto rispetto al colore della pavimentazione.

Rete

La rete è simile a quella utilizzata in altri sport, però è più bassa. La sua lunghezza è pari a dieci metri, inoltre i pali sono arrotondati per garantire l’incolumità dei giocatori.

Pareti

Ovviamente la caratteristica più evidente dei campi da padel è che sono completamente chiusi, per questo le pareti svolgono un ruolo determinante.

Tra l’altro in fase di costruzione del campo uno dei requisiti più importanti riguarda il fatto che la palla deve avere un rimbalzo uniforme e quindi bisogna utilizzare materiali per superfici lisce.

Terreno

Altro elemento molto importante è il terreno che può essere in cemento oppure sintetico o con erba artificiale.

Naturalmente è essenziale che il terreno permetta di avere un rimbalzo uniforme.

Pareti laterali

Anche le pareti laterali sono fondamentali in quanto la pallina deve rimbalzare in modo impeccabile. Le pareti sono realizzati con materiali come il vetro o mattone.

Accesso al campo di gioco

L’accesso al campo di gioco può essere su entrambi i lati, oppure su uno solo. In ogni caso deve per forza trovarsi all’altezza della rete.

Campo padel, a chi rivolgersi per costruirlo Previous post Campo padel, a chi rivolgersi per costruirlo
I migliori elettrostimolatori muscolari Next post I migliori elettrostimolatori muscolari