Se il vostro sogno è quello di aprire una agenzia investigativa, vogliamo spiegarvi quali sono i passi da seguire per realizzare questo sogno. Aprire una agenzia investigativa è sicuramente un progetto abbastanza complesso, che però se iniziato bene e con cura può portare a molte soddisfazioni e a guadagni elevati, così come è anche ben descritto nel blog di Daniele Novelli Casarelli, https://investigazioniaziendali.agency.
L’attività di un investigatore privato (o Detective)è più complessa di quello che si pensa e non è fatta solo da pedinamenti, anzi. Un’agenzia di questo tipo può occuparsi di diverse tipologie di investigazioni: societarie, economiche, sul cyber-risk, sulla tutela dei minori e via dicendo.
Una agenzia investigativa può quindi rivolgere i suoi servizi a dei privati (pensiamo ai casi di tradimento, di pedinamento di minori, persone scomparse e via dicendo) ma anche ad aziende (in caso di furto di segreti industriali, abuso dei permessi da legge 104 e via dicendo).
Molti temi sono delicati e richiedono competenze e capacità particolari. Infatti la prima cosa da sapere è che per poter esercitare l’attività di agente investigativo è necessario aver ottenuto l’autorizzazione del prefetto, ai sensi dell’ex art. 134 del TULPS, ed anche aver ottenuto l’accertamento della Questura sui requisiti che la legge prevede.
I requisiti per lavorare come investigatore sono diversi da quelli previsti per aprire una agenzia investigativa. Per lavorare come investigatore bisogna avere
- il diploma di scuola superiore
- 3 anni di pratica da un investigatore, almeno 80 ore al mese
- frequentare i corsi universitari di perfezionamento o quelli dei centri formativi regionali.
Bisogna anche dimostrare di avere determinati requisiti della personalità, culturali e fisici.
Ma vediamo quali sono i requisiti necessari per poter aprire una agenzia investigativa, e come si fa secondo la legge italiana.
Aprire una agenzia investigativa: cosa dice la legge
La legge italiana è abbastanza chiara sui requisiti che servono per poter aprire una agenzia investigativa.
Innanzitutto il decreto ministeriale 269/2011 stabilisce che per poter aprire una agenzia investigativa bisogna avere:
- una laurea in scienze politiche, o psicologia indirizzo forense, o giurisprudenza, o scienze dell’investigazione o economica.
- Aver effettuato un periodo di pratica di almeno 3 anni presso un investigatore privato.
- Frequentare dei corsi di formazione e di perfezionamento, che sono organizzati dai centri di formazione riconosciuti a livello regionale o dalle Università.
Se non avete la laurea, sappiate che comunque è possibile aprire una agenzia investigativa anche se si ha prestato servizio per più di cinque anni nelle Forze dell’Ordine, sempre che si abbia lasciato il lavoro da non più di quattro anni.
Se si hanno i requisiti è necessario chiedere all’associazione italiana investigatori privati l’autorizzazione per iniziare l’attività aprendo così l’agenzia investigativa.
Il certificato ha una validità di 12 mesi, e va rinnovato di anno in anno: se si ottiene il via libera dall’associazione è possibile cominciare l’iter burocratico per aprire una agenzia investigativa.
Bisognerà quindi rivolgersi alla Agenzia delle Entrate e aprire la partita IVA, registrare l’agenzia investigativa presso la Camera di Commercio del territorio, e chiedere la SCIA al comune competente.
In realtà gli adempimenti burocratici che sono richiesti per l’apertura della agenzia investigativa sono abbastanza leggeri rispetto all’ottenimento dei requisiti che sono indispensabili per l’apertura.
Aprire l’agenzia: quanto costa?
Quanto costa aprire una propria agenzia investigativa? Una simile spesa è abbastanza difficile da preventivare perché dipende anche dal tipo di locale, dai costi della zona dove si vive e dal costo della licenza che non è unica a livello nazionale.
In genere un investimento di 50mila euro medi, senza contare i costi dell’attrezzatura che comunque possono essere abbastanza impegnativi, è indicativo dei costi da sostenere per poter aprire una agenzia investigativa e per svolgere l’attività di investigatore privato.
More Stories
I migliori libri distopici: tra presagi inquietanti e futuri distorti
Hai mai immaginato un mondo in cui la libertà è solo un ricordo e un potere totalitario controlla ogni aspetto...
Come scegliere il tessuto non tessuto giusto per le tue esigenze edilizie
Il tessuto non tessuto (TNT) è diventato uno dei materiali più versatili e usati in edilizia grazie alle sue proprietà...
Vivere il mare d’inverno: corsi di vela per tutti
L'estate è ormai finita ed è tempo di riprendere le proprie occupazioni quotidiane, ma chi ama il mare non deve...
Allenamento Neuroreattivo: La Nuova Frontiera del Training Personalizzato per il Benessere Totale
L'allenamento neuroreattivo è una metodologia innovativa che combina aspetti fisici e mentali del training. Si basa sulla neuroplasticità, ovvero la...
Protesi capelli uomo: come scegliere il modello giusto
La perdita dei capelli è una questione che tocca molte persone, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche la fiducia...
Piscina privata: 5+1 vantaggi
Avere una piscina privata nella propria abitazione è un lusso che molti sognano. I vantaggi di averne una sono molti...